Secondo i dati del rapporto Eures nel 2020 sono stati compiuti 91 femminicidi, praticamente una donna ogni tre giorni, triplicati durante il lockdown- pari all’11% dei procedimenti iscritti per maltrattamenti contro familiari e conviventi catalogabili come violenza di genere nel periodo 1° gennaio- 31 maggio 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.
In questo video la Dott.ssa Iolanda L. Santalucia – direttore Scientifico dell’Osservatorio sulla Violenza, Psicologa e Psicoterapeuta – prova ad aiutare i genitori con bambini o figli adolescenti consigliando alcune strategie da attivare per evitare che questo periodo d’emergenza diventi una fonte di tensioni per loro e per la famiglia.
In questo video la Dott.ssa Iolanda L. Santalucia – direttore Scientifico dell’Osservatorio sulla Violenza, Psicologa e Psicoterapeuta – individua le strategie da attivare per vivere al meglio questo tempo di isolamento.
In questo video la Dott.ssa Iolanda L. Santalucia – direttore Scientifico dell’Osservatorio sulla Violenza, Psicologa e Psicoterapeuta – fornisce alcuni consigli per vivere questo periodo di quarantena dovuta al virus Covid-19 mantenendo il fondamentale equilibrio con sé stessi.
La violenza contro le donne e, in particolare, la violenza domestica, rappresentano fenomeni multiformi e complessi. Il radicamento degli stereotipi sui ruoli di genere, da una parte, e l’atteggiamento verso i comportamenti violenti, dall’altra, sono le chiavi di lettura per comprendere il contesto culturale in cui le relazioni violente trovano genesi e giustificazione.
IL numero verde 1522 è un servizio gratuito che garantisce l’anonimato, copre diverse forme di violenza per 24 ore al giorno e in 4 lingue diverse oltre l’Italiano (Inglese, francese, arabo e spagnolo) e fornisce una risposta immediata e concreta ad un bisogno che, in alcuni casi, non riesce a trovare risposte tempestive e coerenti.
Via Giuseppe Marcora 12,
20121 Milano Italy
Tel. +39.02.99779207
Fax. +39.02.66112995
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Psicologa e psicoterapeuta, specializzata nell’area famiglia e minori.
CTU sezione Penale per il Tribunale di Milano, esperta di audizione donne e minori vittima di abuso e maltrattamento.
Socio dell’Associazione FamilyCare e della SIPCF, Società Italiana Psicologi Clinici Forensi.
Coordinatrice e Case Manager di progetti per le scuole su minori e famiglie dell’area metropolitana di Milano.
Contatto diretto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.