7 giugno 2018 Milano, Osservatorio Mediazione familiare
I conflitti si possono risolvere anche con l’ascolto e non solo con norma-sanzioni.
Passare da il nuovo paradigma significa cambiare approccio, da una natura avversariale ad un nuovo metodo, di natura bifocale, spostando attenzione anche il diritto rientra poco in questo paradigma.
Autodeterminazione, vecchio paradigma;
Negoziazione assistita, autodeterminazione, nuovo paradigma.
Il nuovo approccio si basa sulle competenze relazionali
METODO OASI, OSSERVARE, ASCOLTARE, SENTIRE, integrare Intelligenza emotiva, QE, quoziente emotivo, necessario
Oasi 3 declinazioni.
Il metodo si basa sull’uso delle mappe
Useremo solo 4 mappe del metodo
Sviluppare un pensiero interrelato è alla base della gestione del conflitto
Il nemico più invisibile è dentro di noi, necessario sviluppare visione di insieme.
Dobbiamo munirci di
Serve ad avere info su chi sono le persone coinvolte. Abbiamo bisogno di categorizzare, di chiudere, per sicurezza. Abbiamo bisogno delle persone, si sapere non cosa fanno ma che amano fare, cosa sognano ecc… mi interessa d’identità
A cliente con richieste:
Ci sono 3 verità
I “voglio” li chiamiamo petitum o posizioni.
Devo motivare le richieste fatte: è la prima cosa per andare sotto la punta dell’iceberg…
Nel sotto ci sono desideri, bisogno, aspettative, paure, emozioni…e usare un approccio esplorativo e l’OASI.
Quando osservo devo:
Non usa il convincimento ma l’arte delle domande
Via Giuseppe Marcora 12,
20121 Milano Italy
Tel. +39.02.99779207
Fax. +39.02.66112995
Email:
Psicologa e psicoterapeuta, specializzata nell’area famiglia e minori.
CTU sezione Penale per il Tribunale di Milano, esperta di audizione donne e minori vittima di abuso e maltrattamento.
Socio dell’Associazione FamilyCare e della SIPCF, Società Italiana Psicologi Clinici Forensi.
Coordinatrice e Case Manager di progetti per le scuole su minori e famiglie dell’area metropolitana di Milano.
Contatto diretto: